→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Divina Commedia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]origini molto piú modeste.. per esem pio connesse con la letteratura d'appendice? »
Lo pseudonimo di questo nicciano denuncia proprio tale origine, mentre la sua mentalità curiosa e rodomontica si può documentare proprio dal volume su Dante, da Gramsci diffusamente esaminato nei Quaderni. Ci limitiamo a riassumere i tratti salienti. I1 Morello comincia affermando di essere in possesso della « debita preparazione» 2 per « leggere ed intendere la Divina Commedia, senza smarrirsi nei labirinti delle vecchie congetture, che la incompleta informazione storica e le deficiente disciplina intellettuale3 gareggiavano nel costruire e rendere inestricabili ». A Gramsci non è difficile dimostrare « che egli ha letto superficialmente lo stesso canto decimo e non ne ha compreso la lettera piú evidente » 4.
La prima tesi del Morello è che il canto decimo è « per eccellenza politico ». Al che Gramsci ribatte che « il canto decimo è politico come politica è tutta la Divina Commedia, ma non è politico per eccellenza. Ma al Morello questa affermazione fa comodo per [...]

[...]tture, che la incompleta informazione storica e le deficiente disciplina intellettuale3 gareggiavano nel costruire e rendere inestricabili ». A Gramsci non è difficile dimostrare « che egli ha letto superficialmente lo stesso canto decimo e non ne ha compreso la lettera piú evidente » 4.
La prima tesi del Morello è che il canto decimo è « per eccellenza politico ». Al che Gramsci ribatte che « il canto decimo è politico come politica è tutta la Divina Commedia, ma non è politico per eccellenza. Ma al Morello questa affermazione fa comodo per non affaticare le meningi; poiché egli si reputa grande uomo politico e grande teorico della politica ».
La seconda perla raccolta da Gramsci è la spiegazione data dal Morello dell'impassibilità di Farinata mentre Dante e Cavalcante parlano fra di loro. Morello sostiene che Farinata resta immobile e impassibile « perché ignora la persona di Guido », « perché ignora che Guido ha stretto matrimonio con sua figlia » e perché è morto quando Guido aveva
1 L. V. N., p. 122.
2 Il corsivo è di Gramsci.
3 Il corsivo[...]

[...]popo lare in lui, per forza, tendono a complicarsi. Egli a volte suggerisce il dramma, a volte la sua poesia è difficile, come in questo canto nel quale il dramma di Cavalcante, appunto « per essere compreso, ha bisogno di riflessione, di ragionamento; che agghiaccia per la sua rapidità e intensità, ma dopo esame critico ».
A Gramsci pare dunque « che questa interpretazione leda in modo vitale la tesi del Croce su la poesia e la struttura della Divina Commedia. Senza la struttura non ci sarebbe poesia e quindi anche la struttura ha valore di poesia ».
6. Ma quali obiezioni potrebbero venir mosse all'interpretazione gramsciana e alle conclusioni che ne trae?
L'episodio di Cavalcante, risponderebbe il Croce, non ha intima vita appunto perché rinvia a qualcos'altro per essere capito. Se esso ha bisogno di una delucidazione successiva, di una didascalia, vuol dire che quel dramma non ha superato la fase della intenzionalità, non si è espresso poeticamente. E, quindi, che la fantasia di Dante in quel momento si è annebbiata e si è lasciata inaridire d[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]cambiamento, diventa anch'esso "nuovo ", poiché entra in nuovi rapporti, essendo stati quelli primitivi capovolti. Donde il fatto che, prima che il " nuovo uomo " creato positivamente abbia dato poesia, si possa assistere al " canto del cigno" del vecchio uomo rinnovato negativamente; e spesso questo canto del cigno è di mirabile splendore; i1 nuovo vi si unisce al vecchio, le passioni vi si arroventano in modo incomparabile ecc. (Non è forse la Divina Commedia un po' il canto del cigno medievale, che pure anticipa i nuovi tempi e la nuova storia?) » '.
Il Gramsci ritorna cosí allo schema romanticodesanctisiano; ma vi ritorna, s'intende, arricchendolo di quel senso, che abbiamo già fatto
1 L. V. N., p. 11.
236 I documenti del convegno
notare, della storia d'Italia quale contrasto e conflitto tra « intellettuali » e « popolo ». I punti sui quali egli ha maggiormente fissato la sua attenzione sono stati perciò l'età comunale, il periodo dell'Umanesimo, del Rinascimento e della Riforma, il Risorgimento; e, al solito, le sue sono non tanto trattazio[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Filologia e Letteratura» (1962-1971) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]rtò a rivedere e spostare sensibilmente i suoi interessi critici: si spiegano così la cessazione d'attività di Filologia Romanza e dopo due anni di silenzio la direzione della rinnovata Filologia e Letteratura (e anche in questo caso niente di più emblematico del titolo nel far trasparire il mutamento d'impostazione). Battaglia esordì in prima persona sulle colonne della rivista con un intervento su « Linguaggio reale e linguaggio figurato nella Divina Commedia », quasi a voler mediare un passaggio brusco e per certi aspetti sconcertante; ma ad apertura dei fascicoli successivi ecco apparire a ruota saggi dal titolo « La narrativa di Moravia e la definizione della realtà », « Lo scialo di Vasco Pratolini », « Il realismo elegiaco di Cassola », « Il senso della vita nei racconti di L. Pirandello », e così via passando da Svevo a Capuana, da Savinio a Papini, con l'eccezione dantesca fra gli impegni « retrodatati » veramente convinti. L'impostazione complessiva della rivista si modellò così per rispecchiamento e venne ad assumere, rispetto alla serie [...]



da Quinto Martini, Memorie in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]con l'altra vita ».
« No, no, non scherzo: alla mia morte voglio nella bara l'Orlando Furioso. Lo lascerò scritto nel mio testamento ».
E avvicinandosi a me:
«Non faccio bene, Libero? ».
« Si, fai bene, zio ».
Mi prese per un braccio e mi portò con sé verso il bosco. Strada facendo mi diceva:
«Se io non canto mi viene la malinconia, anche tu devi imparare a cantare! Anche la storia di Ulisse é bella, anche la Gerusalemme Liberata, anche la Divina Commedia » é bella, Paolo e Francesca, il canto del Conte Ugolino... Ma il più bello é l'Orlando Furioso ». E battendomi la mano sulla spalla, come se fossi stato un suo coetaneo: «Anche tu devi imparare a memoria tutto l'Orlando Furioso. Questo é il libro più bello del mondo. L'Ariosto é stato il più grande poeta di tutti i tempi e mai più nascerà un poeta come lui ».
« Hai, ragione, zio, l'Ariosto é il più grande poeta ».
Lui, preso dall'entusiasmo mi abbracciò, si scostò qualche passo e cominciò a cantare:
« Or se mi mostra la mia carta il vero, Non é lontano a discoprirsi il porto Odo di squill[...]



da Carlo Ferdinando Russo, Dietro le quinte della parola in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ale ha tale mobilità. Cos'è avvenuto per Omero? È avvenuto che sono riemersi i principi pilota: principi matematici, quanto mai elementari e cristallini.
DIETRO LE QUINTE DELLA PAROLA 405
Naturale e dinamico patrimonio per un antico poetamusico e per i suoi utenti questa pur elementare matematica poietica procura un qualche disagio ai piú dei moderni. Giosuè Carducci nel discorso sull'opera di Dante attestava che le proprietà matematiche della Divina Commedia non erano intese dai suoi contemporanei; ma il poeta Carducci le intendeva e indicava quale armonica esecuzione formale avesse prodotto il fren dell'arte. Ernst Robert Curtius, nel 1948, raccomandava ai dantisti occupati nel commento antiquario e nel godimento apparentemente estetico di fare attenzione ai principi costruttivi della Commedia: proprio tali analisi, diceva discretamente, consentono di guardare un po' dentro la testa di Dante: « il numero non è un'impalcatura esteriore, ma è simbolo dell'ordine cosmico ».
Il disagio dei moderni: discenderà dalla scissione della cultura in campi [...]



da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] Mario Sarmati »4, si alterneranno a quelle di Gobetti, di cui l'ultima appare in uno degli ultimi numeri del giornale nel fatidico 28 ottobre 1922.
Nel ricordare l'episodio Calosso con quel tono amichevolmente canzonatorio che gli era abituale delinea e contrappone due modi di concepire la critica teatrale. Gobetti prende il proprio compito troppo sul serio, giudica la commediola del giorno con gli stessi canoni estetici con cui si commenta la Divina Commedia tanto da essersi richiamato alla barettiana frusta (come critico teatrale Gobetti si firmava Baretti Giuseppe), e vi sfoga « feroce serietà stroncatoria » che gli fa venire in mente Papini. Lui, Calosso, invece, considerando il teatro, beninteso il teatro di normale repertorio, fatto di commedie la cui vita dura lo spazio di un mattino (è l'impressione del resto che ognuno prova leggendo i titoli di quelle cronache), come un divertimento e uno spettacolo, si era messo a fare il contrario di quello che aveva fatto l'amico, « lodando sempre tutto e nascondendo le critiche fra le righe ». Il ric[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Divina Commedia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---Cosa <---Dialettica <---Diritto <---Estetica <---Gramsci <---Poetica <---abbiano <---comunista <---ideologico <---marxismo <---metodologia <---siano <---socialista <---Come <---De Sanctis <---Filologia <---Filosofia <---Gli <---Marx <---Però <---Pirandello <---Pratica <---Risorgimento <---Torino <---Voglio <---comunisti <---crociana <---crocianesimo <---crociano <---d'Italia <---dantisti <---fascista <---filologica <---gramsciana <---ideologica <---italiani <---italiano <---pirandelliano <---realismo <---A Palazzo Medici Riccardi <---Agamennone S <---Agoni <---Aiutai <---Alicata <---Amori di Ares <---Anchiano <---Andiamo <---Andiamo Libero <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antichità <---Apoteosi <---Ares <---Aritmetica <---Ascoli C <---Asti <---Atene C <---Athènes <---Attenzione Marco <---Auto <---Babbo <---Baranti <---Barbi <---Baretti Giuseppe <---Basta <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Berchet <---Bibliografia <---Borutin <---Bradamante <---Bravo Libero <---Brulli <---Brutta <---Buona <---Burzio su Giolitti <---C.F. <---Calosso <---Capriotti di Roma <---Carlo Goldoni <---Casa <---Casentino <---Cassandra-Coro <---Cassola <---Cavalcante <---Cecchino <---Censura <---Certo <---Che Omero <---Chiarisce <---Chiesi <---Circolo Socialista <---Ciò <---Claudio I LABRIOLA I <---Cliten <---Clitennestra <---Comune <---Comunità <---Conobbi Gobetti <---Conte Ugolino <---Cordié <---Corriere della sera <---Cosmo <---Così <---Coulanges <---Croce-Gramsci <---Cucinello <---D'Annunzio <---Dante di Cosmo <---Davanti <---Dei <---Del Lungo <---Del Monte <---Del resto <---Di Gobetti <---Dico <---Dinamica <---Dino Compagni <---Dio <---Discipline <---Ditemi <---Dolonia <---Domani ci sari una brutta notizia <---Don Masino <---Donini G <---Dover <---Due <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Efeso <---Einaudi <---Elias Canetti <---Entrò <---Ernst Robert <---Estremo <---Etica <---Ettore Bignone <---Ex-Fabrizi <---Fabrizi <---Faltognano <---Farinata a Cavalcante <---Feaci <---Felice Bauer <---Feuerbach <---Filologia Romanza <---Filologia romanza <---Filosofia della storia <---Filosofia italiana <---Filosofia politica <---Filottete <---Finita <---Finley <---Folklore <---Forme <---Francesco De Sanctis <---Franz Kafka <---Fratelli Sosii <---Freville <---Furioso <---Fustel de Coulanges <---Gacidella <---Geppo <---Gerosa <---Gerusalemme Liberata <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Giannantonio <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giosuè Carducci <---Giunti <---Giuseppe Petronio <---Giustizia <---Giù <---Gobetti <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goldoni <---Granville <---Granville-Barker <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Guardò <---Guazzotti <---Guido Cavalcanti <---Hai <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Humboldt M <---Il Baretti <---Il Mondo <---Il Piemonte <---Il pomeriggio <---In L <---Incontro di Cassandra <---Inferno <---Italia da Luigi <---Jean Pierre <---Kafka <---Karl Kraus <---Kien <---L.V.N. <---La Marta <---La casa <---La notte <---La sera <---Lampéduse <---Leggilo <---Lenin <---Leonardo da Vinci <---Lessing nel Laocoonte <---Li Gotti <---Liolà <---Lli <---Loescher <---Loescher-Chiantore <---Logica <---Lontani <---Lucchesia <---Luigi Squarzina <---Lukàcs <---Ma Calosso <---Ma mi <---Macché <---Machiavelli <---Macrì <---Manzoni <---Mario Sarmati <---Matematica <---Metafisica <---Michele Barbi <---Milano-Napoli <---Modularmente <---Momigliano <---Monte Albano <---Montemurlo <---Moravia <---Nell'Altro <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---Non invitare la lepre a correre <---Non lo so <---Nono <---Note sul Machiavelli <--- <---Né a Gramsci <---Omero B <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Orestiade <---Pace di Tolstoi <---Palazzo Riccardi <---Paolo Ernst <---Parola <---Pascoli <---Pensaci Giacomino <---Per la cultura socialista <---Philologues <---Pia Casa Cottolengo <---Piemonte <---Pieria <---Piero Gobetti <---Pierre Vernant <---Pironti <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Più <---Porgendomi <---Proletarius <---Psicanalisi <---Psicologia <---Quaderni di Giustizia <---Quale <---Qui <---Raba <---Ragazzo <---Rajna-Salvioni <---Rastignac <---Reineri <---Resterà <---Retorica <---Rino Dal Sasso <---Rivista trimestrale <---Rivoluzione fascista <---Rivoluzione liberale <---Robert Curtius <---Rochefoucault <---Rra <---Russia <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Saccone <---Salamina <---Salvatore Battaglia <---Sambusceta <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sarmazia <---Sarò <---Savinio <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Sei <---Seneca <---Seneca M <---Shakespeare <---Shaw <---Sidonie Nádhermy <---Signora Maestra <---Solismo <---Sospirò <---Speriamo presto <---Stai attento al gatto che non mangi la carne <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Stirner <---Storiografia <---Sull'Alfieri <---Tatiana Schucht <---Thucydide <---Tizio <---Toesca <---Togliatti Gobetti <---Togliendosi <---Tolstoi <---Trecento <---Trentasei <---Ugolini <---Umberto Calosso <---Umberto Cosmo <---Va bene <---Vado <---Vai <---Valgimigli V DE DONATO <---Varvaro <---Vasco Pratolini <---Vecchio <---Vegetti V <---Venti Settembre <---Vernant B <---Vernant V <---Vincenzo Morello <---Vinci <---Viscardi <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitelli <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Weise <---Ylà <---Zenodoto <---Zoppo <---abbaiano <---accademismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anarchismo <---antagonismo <---antichista <---atteggiano <---attivismo <---barettiana <---brescianesimo <---cavouriano <---centesimi <---classista <---comunismo <---cristiana <---cristiano <---crociane <---d'Amon <---d'Amore <---d'Atene <---dantismo <---dell'Adda <---dell'Alfieri <---dell'Arcadia <---dell'Avanti <---dell'Enrico <---dell'Iliade <---dell'Inferno <---dell'Orlando <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---desanctisiana <---desanctisiano <---dottrinarismo <---economista <---einaudiani <---einaudiano <---ellenista <---enciclopedismo <---fanatismo <---fascismo <---fascisti <---filisteismo <---filologici <---funambolismi <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliano <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gramsciane <---gramsciani <---guelfismo <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealista <---ideologia <---ideologici <---ideologie <---illusionismo <---impressionismo <---interventista <---intravista <---liberalismo <---libertarismo <---manzoniana <---manzoniano <---marxista <---marxisti <---materialismo <---mazziniana <---mazziniano <---medievalismo <---metodologica <---metodologie <---missiroliano <---mitologica <---modernisti <---moralismo <---moralista <---mutismo <---naturalismo <---nell'Alfieri <---nell'Olimpiade <---nell'Opera <---nell'Ordine <---neoidealismo <---nicciani <---nicciano <---ordinovista <---ostracismo <---pessimismo <---piemontesismo <---piemontesisti <---pompeiane <---positivismo <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---profetismo <---psicologia <---psicologico <---puritanismo <---realista <---regionalista <---revisionismo <---roliana <---ruffiani <---salveminiana <---salveminiano <---sanctisiano <---scetticismo <---sciana <---scianesimo <---sciovinista <---siani <---siste <---snobismo <---socialismo <---socialisti <---sociologismo <---solismo <---spiana <---sull'Alfieri <---tiano <---troiano <---umanesimo <---umanisti <---verghiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL